AIR-BREAK

Air-Break

Co-producing healthy clean
commuting air spots in town

AIR BREAK, -25% di inquinamento in 3 anni, parte il progetto con fondi UE. Giunta approva accordo, la bozza a Lille

12 novembre 2020. Prende sempre più forma il progetto ‘Air break’ che ha visto Ferrara ottenere un finanziamento europeo di 4milioni di euro  per ridurre del 25% in 3 anni l’inquinamento atmosferico nelle aree del territorio  particolarmente sofferenti dal punto di vista ambientale. Ferrara è tra le sole undici città europee ad aggiudicarsi il finanziamento in arrivo da Bruxelles.
Questa mattina la giunta, su proposta dell’assessore all’Ambiente e ai Progetti Europei Alessandro Balboni, ha dato il via libera alla bozza di accordo di partenariato che sarà presentato tra pochi giorni al Segretariato Permanente dell’iniziativa UIA (il programma europeo delle Urban Innovative Actions), con sede a Lille (Francia). La prossima settimana è poi previsto un audit per chiudere con le operazioni preliminari necessarie allo stanziamento delle risorse. Intanto sono già partiti i lavori. Il 22 ottobre il laboratorio aperto dell’ex Teatro Verdi ha ospitato una riunione – in videocollegamento – con i  partner del progetto (Università degli Studi di Ferrara, Sipro Ferrara, Politecnico di Milano, Fondazione Bruno Kessler di Trento, Deadagroup Public Services srl, LabService Analytica e Hera). Obiettivo: condividere proposte per abbattere l’inquinamento e progettare un futuro sempre più green. Tra le iniziative che saranno attuate nel corso del triennio: nuove piantumazioni di alberi, piste ciclabili di nuova generazione, pensiline per le ricariche di biciclette e monopattini elettrici, enzimi anti-inquinamento per il lavaggio delle strade,  sensori per il controllo dei dati dell’ambiente.  “L’Alleanza Air Break”, l’ha definita l’assessore Balboni, spiegando che questa sfida, con il supporto dell’Europa, vuole e deve essere una sfida di tutta la città, che avrà proprio nell’ex Teatro Verdi un luogo fisico di partecipazione.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: