Mentre 2000 alberi saranno piantati dal progetto Air-Break, altre iniziative sul territorio operano per lo stesso obiettivo. Nell’ambito di Forestazione Urbana (CSV estensi), diverse piante saranno messe a dimora* su Via Padova (e per il bosco di Via Pannonius). Alberi come : Celtis australis, Quercus robur, Tilia cordata, Carpinus betulus, Fraxinus oxycarpa angustifolia, Fraxinus ornus, Acer campestre, Malus domestica, Quercus ilex, Taxus baccata, Morus alba, Berberis vulgaris, Cornus mas, Cornus sanguinea, Corylus avellana, Euonymus europaeus, Frangula alnus, Ligustrum vulgare, Prunus spinosa, Rosa canina, Sambucus nigra.
In grassetto trovate le specie arboree che contribuiscono al miglioramento della qualità dell’aria, quelle stesse previste da Air-break. Ci troviamo insieme con la volontà di incrementare sul territorio “le infrastrutture verdi” che migliorano la salute urbana nei luoghi dove viviamo.
Come dicono i nostri alleati: “Infrastrutture verdi in grado di garantire servizi eco-sistemici che sotto molteplici aspetti possano promuovere la salute e il benessere dei cittadini, assicurando ad esempio: riduzione dell’isola di calore, riduzione degli inquinanti, assorbimento di CO2 e produzione di ossigeno, con il conseguente miglioramento della qualità dell’aria, nonché i molteplici effetti che il verde esercita sulle persone in quanto catalizzatore di relazioni sociali e stimolo per l’attività fisica”.
Il Percorso di Forestazione non si ferma qui. Se il progetto partecipativo ha avuto modo di concludersi con la realizzazioni di una Siepe Boscata di 450 m sul tratto di Via Padova tra il Doro e Via Maragno, con Incontri Verdi gli stessi attori vogliono raccontare i vari benefici di questi interventi! Per quello hanno previsto una campagna dal basso raccogliendo risorse e fondi per realizzare le loro attività.
Sono giovani under 30, pieni di entusiasmo e di buona volontà. Se volete sapere cosa prevedono, cliccate qui per scoprire di più, e sostenerli.
*tramite la candidatura al bando regionale (Atto Giunta Regionale N. 645 del 03/05/2021) finalizzato alla “concessione di contributi ai Comuni di pianura per interventi di forestazione in ambito urbano per l’anno 2021” e l’iniziativa Mettiamo Radici per il Futuro.