AIR-BREAK

Air-Break

Co-producing healthy clean
commuting air spots in town

Co-Progettiamo gli Smart Hub**

Frequenti queste zone?

Zona Tecnopolo o Corti di Medoro (Studentato)?

Sei un residente, uno studente, un lavoratore, un pendolare? Oppure sei un’operatore commerciale dell’area, o semplicemente ti piace trascorrerci del tempo?

Partecipa al workshop per progettare con noi i nuovi dispositivi di stazionamento e di ricarica per bici e monopattini elettrici che saranno installati in zona vicina a te.

L’incontro si terrà in data:  

Mercoledì, 07 Luglio 2021 

dalle ore 14:00 alle ore 16:00  

Online sulla piattaforma ZOOM 

Confermare la partecipazione a questo link.

A seguito ti verrà comunicato il link della riunione.

**Gli “Smart Hub” a cura del Gruppo Hera (partner del progetto) integreranno postazioni per bici elettriche e altre funzionalità connesse al monitoraggio della qualità dell’aria e servizi ai cittadini. Il 07 Luglio approfondiremo la riflessione sulle esperienze degli utenti futuri degli Smart Hub nelle aree di Tecnopolo e Corti di Medoro. Nelle due ore di attività lavoreremo in gruppo con gli strumenti del service design. Lo scopo sarà scegliere le dotazioni migliori da integrare e la localizzazione più adatta per rispondere ai bisogni. Qui sotto trovi la figura dello Smart Hub con le dotazioni possibili e alcuni commenti emersi durante gli ultimi workshop tenutosi il 26 Maggio scorso e il 16 Giugno (focus sulla Darsena e la Stazione).

Lancio del percorso di co-creazione della Festa dell’Aria

Con tanto entusiasmo e tante idee, abbiamo lanciato il percorso di co-creazione per la prima Festa dell’Aria, prevista per l’Autunno 2021.
Ringraziamo i partecipanti per la loro generosità, apertura e disponibilità a co-creare insieme questa novità per la Città di Ferrara. Gioia, coinvolgimento e fidelizzazione sono stati scelti come gli aspetti più importanti da veicolare tramite la Festa. Come farlo? Lo scopriremo insieme.

Intanto abbiamo condiviso tante idee e ed individuato possibili sinergie. Il potenziale e la creatività sono, per ora, in queste nuvole virtuali. Mano a mano, capiremo come renderli reali!

Per ora, grazie per l’interazione e la convivialità. Avete reso questo incontro digitale una vera festa! Ci vediamo alla prossima: il 28 maggio ore 14-16h!

Tavola Rotonda 27 Maggio 2021 – I cittadini misurano la qualità dell’aria, ore 17:00-19:00 – registrazione aperta

Un dibattito costruttivo per raccontare esperienze di misurazione collaborativa della qualità dell’aria.

Interverranno:

  • Paolo Patruno (Rete Monitoraggio Ambientale Partecipativo)
  • Marcello Guidorzi (Rete Giustizia Climatica, Ferrara)
  • Raniera Gioacchini (Istituto Navarra / Teachers For Future, Ferrara)
  • Salvatore Martire (EIT Climate-KIC)
  • Francesco Fulvi (Parma Dimensione Umana)
  • Luca Tassinari, Chiara Marini (Rete civica Aria Presa)
  • Eugenio Morello (Politecnico di Milano)

Moderatrice

Marina Kovari (Sociologa)

Registrazione

Air-Break nella Speciale di Linea Verde Life su Ferrara

Verso la Carta dell’Alleanza Air-Break

L’11 maggio 2021 è stato lanciato il percorso Carta dell’Alleanza Air-Break.
Un appuntamento dove una ventina di stakeholder del territorio hanno partecipato per dare il loro importante contributo sulle tematiche del progetto Air-Break. 

Ecco alcuni pensieri che gli attori hanno portato al tavolo:

Abbiamo riscontrato grande entusiasmo da parte degli attori coinvolti. Li ringraziamo per la voglia di fare e la disponibilità a creare insieme uno “spazio della possibilità”. Nei prossimi giorni, avvieremo un dialogo per approfondire le loro modalità di contributo per le attività di co-progettazione ed i prossimi appuntamenti dell’alleanza in programma tra maggio e luglio, e fino alla Festa dell’Aria ad ottobre!

Vari laboratori di partecipazione saranno dedicati allo sviluppo di soluzioni per misurare la qualità dell’aria in città, migliorare le dotazioni di nuovi Smart Hub e le piste ciclabili, proporre attività e temi per la Festa dell’aria e favorire il pendolarismo verde e i comportamenti sostenibili.

Grazie per aver reso l’incontro così ricco di diversità e di energia, per contribuire ad un miglioramento della qualità dell’aria e della vita nella nostra città!

Video del meeting

Per chi desiderasse contattarci: air.break@comune.fe.it

Guarda il video del Webinar sulla Qualità dell’Aria a Ferrara

Il primo evento AIRBREAK* aperto a tutta la cittadinanza si è tenuto il 6 maggio 2021. Il webinar, intitolato La qualità dell’aria a Ferrara”, ha l’obiettivo di creare maggiore consapevolezza tra i cittadini sul tema della qualità dell’aria a Ferrara e agevolare la comprensione dei dati ambientali e lo stato di fatto delle politiche e delle azioni in programma a livello regionale e locale. I cittadini e gli attori che vorranno essere parte attiva nel monitoraggio e l’azione per la qualità dell’aria in città, sono invitati a consultare ed usare il video a scopo didattico.

Interventi di :

  • Sabina Bellodi (ARPAE Ferrara), Stato di fatto in tema di qualità dell’aria a Ferrara: il lavoro di ARPAE
  • Katia Raffaelli (Regione Emilia-Romagna, coord. PREPAIR) La pianificazione regionale: Piano regionale per la qualità dell’aria
  • Alessandro Balboni (Comune di Ferrara), L’azione locale: Progetti del Comune di Ferrara; AIR BREAK e Forestazione Urbana-Insieme per una città sostenibile
  • Patrizia Mangifesta (Gruppo HERA), Progetto per il biofissaggio di agenti inquinanti

Giornata Mondiale della Terra: Air-Break presenta il palinsesto delle attività partecipative

22 aprile 2021. Oggi è la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 e quindi abbiamo pensato di rendervi partecipi dell’avvio delle attività di 𝑨𝒊𝒓-𝑩𝒓𝒆𝒂𝒌, un progetto del Comune di Ferrara scelto tra i vincitori nell’ambito del programma europeo delle Urban Innovative Actions (UIA), che consentirà di mettere in pratica diverse soluzioni, finalizzate a ridurre l’inquinamento atmosferico del 25% nella città di Ferrara nell’arco di tre anni a partire da adesso. I cittadini saranno invitati e coinvolti in un percorso partecipativo per sviluppare opportunità progettuali e contribuire all’ambizione di ridurre l’inquinamento dell’Aria a Ferrara del 25% in 3 anni.

Il percorso di Air-Break nel 2021 darà luogo a:

1. la prima Festa dell’Aria in autunno,

2. FerrARIA, il primo centro di informazione ambientale dedicato ai cittadini presso il Laboratorio Aperto (ex teatro Verdi).

In questa occasione, da maggio a settembre, diversi attori e cittadini della città avranno l’opportunità di partecipare ai laboratori di co-creazione (al momento nella forma di online Living Labs). Sei percorsi saranno dedicati allo sviluppo di soluzioni per misurare la qualità dell’aria in città, migliorare le dotazioni di nuovi 𝒔𝒎𝒂𝒓𝒕 𝒉𝒖𝒃 e piste ciclabili, proporre attività e temi per la 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗶𝗮 e favorire il pendolarismo verde e i comportamenti sostenibili.

Invitiamo quindi tutti a partecipare agli eventi Air-Break e contribuire così allo sviluppo di nuove opportunità per una qualità dell’aria e una migliore qualità della vita in città!

[Credits: Dai canali social del Comune di Ferrara]

In avvio le attività pubbliche di AIR BREAK!

16 marzo 2021. Saranno avviate a primavera le attività di coinvolgimento dl progetto AIR BREAK. Il calendario prevede una serie di incontri e attività partecipative a supporto della progettazione delle misure previste dal progetto. Per raggiungere gli importanti obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti in città, sarà fondamentale l’ingaggio pro-attivo di tutta la popolazione. Solo ampliando il coinvolgimento del territorio è possibile fare la differenza!

Le attività si articoleranno in living lab, laboratori di ideazione e realizzazione delle soluzioni. AIR BREAK affronterà in particolare 6 temi principali: 1. Comunicare e sensibilizzare il territorio sui temi della qualità dell’aria; 2. Progettare insieme gli smart hub in città; 3. Organizzare la prima Festa dell’Aria; 4. Proporre soluzioni innovative per un pendolarismo verde; 5. Studiare insieme le misure di AIR BREAK in città; 6. Immaginare insieme modlaità di ingaggio pro-attivo dei cittadini, tramite campagne e app dedicate al cmabiamento dei comportamenti di mobilità.