A giugno, Air-Break parteciperà alla rassegna del primo Festival del New European Bauhaus (9-12 giugno 2022) con un side event dal titolo “Co-shape the Air Fest 2022” in programma a Ferrara il 9 giugno. L’evento avrà come obiettivo di discutere e organizzare insieme, la programmazione della prossima Festa dell’Aria 2022, prevista a ottobre, in lineaContinua a leggere “Air-Break aderisce al New European Bauhaus Festival”
Archivi dell'autore:Eugenio MORELLO
Giornata Mondiale della Terra: Air-Break presenta il palinsesto delle attività partecipative
22 aprile 2021. Oggi è la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 e quindi abbiamo pensato di rendervi partecipi dell’avvio delle attività di 𝑨𝒊𝒓-𝑩𝒓𝒆𝒂𝒌, un progetto del Comune di Ferrara scelto tra i vincitori nell’ambito del programma europeo delle Urban Innovative Actions (UIA), che consentirà di mettere in pratica diverse soluzioni, finalizzate a ridurre l’inquinamento atmosferico delContinua a leggere “Giornata Mondiale della Terra: Air-Break presenta il palinsesto delle attività partecipative”
In avvio le attività pubbliche di AIR BREAK!
16 marzo 2021. Saranno avviate a primavera le attività di coinvolgimento dl progetto AIR BREAK. Il calendario prevede una serie di incontri e attività partecipative a supporto della progettazione delle misure previste dal progetto. Per raggiungere gli importanti obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti in città, sarà fondamentale l’ingaggio pro-attivo di tutta la popolazione. SoloContinua a leggere “In avvio le attività pubbliche di AIR BREAK!”
AIR BREAK, da Europa arrivato primo stanziamento di 2 milioni di Euro. Definiti i primi progetti: 2mila nuovi alberi, piste ciclabili e 14 nuove centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria. E presto anche gli hub dei servizi tecnologici.
26 gennaio 2021. Entra nel vivo il progetto Air break, che ha visto Ferrara ottenere un finanziamento europeo di 5milioni di euro per ridurre del 25% in 3 anni l’inquinamento atmosferico nelle aree del territorio particolarmente sofferenti dal punto di vista ambientale. Il Segretariato Permanente dell’iniziativa UIA (il programma europeo delle Urban Innovative Actions cheContinua a leggere “AIR BREAK, da Europa arrivato primo stanziamento di 2 milioni di Euro. Definiti i primi progetti: 2mila nuovi alberi, piste ciclabili e 14 nuove centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria. E presto anche gli hub dei servizi tecnologici.”
AIR BREAK, -25% di inquinamento in 3 anni, parte il progetto con fondi UE. Giunta approva accordo, la bozza a Lille
12 novembre 2020. Prende sempre più forma il progetto ‘Air break’ che ha visto Ferrara ottenere un finanziamento europeo di 4milioni di euro per ridurre del 25% in 3 anni l’inquinamento atmosferico nelle aree del territorio particolarmente sofferenti dal punto di vista ambientale. Ferrara è tra le sole undici città europee ad aggiudicarsi il finanziamentoContinua a leggere “AIR BREAK, -25% di inquinamento in 3 anni, parte il progetto con fondi UE. Giunta approva accordo, la bozza a Lille”
Il progetto AIR BREAK presentato alla città
22 ottobre 2020. Nuove piantumazioni di alberi, piste ciclabili di nuova generazione, pensiline per le ricariche di biciclette e monopattini elettrici, enzimi anti-inquinamento per il lavaggio delle strade, sensori per il controllo dei dati dell’ambiente: parte il progetto per ridurre del 25% in 3 anni l’inquinamento atmosferico nelle aree del territorio particolarmente sofferenti dal puntoContinua a leggere “Il progetto AIR BREAK presentato alla città”
Ferrara si aggiudica il finanziamento europeo UIA per migliorare la qualità dell’aria!
17 luglio 2020. Ferrara si aggiudica il Progetto “Air Break”: 5 milioni di euro per migliorare la qualità dell’aria. È di 5 milioni di euro il fondo per il Progetto Air Break che il Comune di Ferrara ha candidato e che è stato scelto tra i vincitori nell’ambito del programma europeo delle Urban Innovative Actions (Uia ), che consentiràContinua a leggere “Ferrara si aggiudica il finanziamento europeo UIA per migliorare la qualità dell’aria!”