
Vuoi diventare una delle 50 sentinelle dell’aria?
Certe volte a Ferrara l’aria è irrespirabile. Sarà la pianura padana, sarà il traffico … gli impianti di riscaldamento o le attività industriali.
C’è però una cosa che tutti possiamo fare: misurare la qualità dell’aria!
Perché è così importante? Se ciascuno di noi misurasse e condividesse i dati sui principali inquinanti, conosceremmo meglio la qualità dell’aria che respiriamo e sarebbe più semplice mettere in campo azioni per migliorarla.
Vuoi essere proprio tu una sentinella dell’aria?
Richiedi subito la tua centralina per misurare le polveri sottili e scopri che aria tira!
Se abiti o lavori a Ferrara, oppure se sei un membro di un’associazione (ambientalista, volontariato), entro il 21 ottobre puoi cliccare qui e prenotare la tua centralina STIMA AIR-BREAK per misurare polveri sottili, CO2 e altri parametri:

Le centraline sono state assemblate grazie alla collaborazione di docenti e studenti di diversi istituti superiori di Ferrara: Carducci, Copernico, Dossi, Einaudi, Navarra e Roiti.
Le prime 20 centraline sono già state assegnate alle scuole del territorio (istituti superiori, scuole elementari e materne) e saranno installate in autunno. Altre 24 centraline sono destinate a famiglie, imprese e associazioni interessate a diventare sentinelle dell’aria.
Le centraline hanno dimensioni ridotte, vanno installate all’esterno (in giardino o cortile, a circa 1-2 metri di altezza da terra) e hanno solo bisogno di una presa di corrente e di collegarsi a una rete WiFi per inviare in automatico le singole misurazioni al server della Rete di Monitoraggio Ambientale Partecipativo (poi da qui verranno trasmesse le medie orarie ai server del Comune di Ferrara).
Ogni centralina è composta da una piccola scatola di derivazione (che all’interno contiene i sensori per la misurazione di polveri sottili e CO2), da uno schermo solare cilindrico (contenente il sensore di temperatura e umidità) e da piccolo alimentatore:

L’installazione è semplicissima e comunque vi daremo spiegazioni e supporto.
Il Comune di Ferrara assegnerà le centraline in comodato d’uso in base a due criteri.
Il primo è la categoria:
– residenti (8 centraline)
– imprese private (8)
– associazioni (8)
Il secondo è la localizzazione: vorremmo distribuire le centraline in tutto il territorio, in particolare in quelle zone dove non ci siano già altri punti di misurazione e monitoraggio (per esempio le stazioni di monitoraggio gestite da ARPAE).
Le zone in cui cerchiamo “sentinelle dell’aria” sono queste:
Zona | In particolare (vie, aree) | Numero di centraline |
Centro cittadino | Mayr, XX Settembre, Porta Mare, Montebello | 2 |
Giardino Arianuova Doro | Arianuova, Parco Urbano | 1 |
via Bologna | Aeroporto, Argine Ducale, Borgo San Luca-Rivana, Centro Artigianale, Foro Boario, Krasnodar, La Piramide, San Giorgio, Uccellino, Via Coronella | 3 |
Zona Nord | Castel Trivellino, Francolino, Pescara, Sabbioni | 2 |
Zona Nord Ovest | Arginone, Fondoreno, Borgo Scoline, Casaglia, Porporana, Ravalle | 3 |
Zona Sud | Aguscello, Bova di Marrara, Fossanova San Marco, Gaibana, Gaibanella, Marrara, Monestirolo, Montalbano, San Bartolomeo in Bosco, San Martino, Sant’Egidio, Spinazzino, Torre Fossa, Zona Artigianale Wagner | 4 |
Zona Nord Est | Albarea, Baura, Boara, Cocomaro di Cona, Cocomaro di Focomorto, Codrea, Cona, Contrapò, Corlo, Correggio, Denore, Focomorto, Malborghetto di Correggio, Parasacco, Quartesana, Viconovo, Villanova | 5 |
Zona Est | Borgo Marighella, Borgo Punta, Borgo Scarabelli, Casale del Cantone, Malborghetto di Boara, Pontegradella, Ponte Travagli | 4 |
Per prenotare la tua centralina è sufficiente compilare questo modulo online (entro venerdì 21 ottobre 2022) lasciando il tuo nome (o il nome della tua azienda o dell’associazione che rappresenti) e i tuoi contatti.
LE STORIE PIÙ RECENTI
-
Come sono andate le campagne di mobilità sostenibile a Ferrara ? Scoprilo nell’articolo: “Playing Together Towards Sustainable Mobility. The Air-Break Gamification Experience” con UIA expert e FBK
-
Siamo parte di Citizer Science: il progetto promuove l’utilizzo della scienza dei cittadini in Emilia-Romagna.
-
Focus sull’analisi dei flussi di pendolarismo a Ferrara con S.I.PRO. e l’UIA expert Pietro L. Verga
-
I Smart HUB sono in città! Un intervista dell’UIA Expert Pietro L. Verga con Gabriele Mengozzi (Gruppo HERA)
-
“The construction of Ferrara’s new Smart Bike Lane. Adapting to new conditions and challenges”. L’intervista del UIA expert con Elena Mainardi (Unife)
-
La Salute urbana può rimodellare le nostre città?*
Iscriviti
Registrati per ricevere una newsletter settimanale con gli ultimi articoli di blog e contenuti esclusivi. Nella tua casella di posta ogni martedì!