Clima-Sheets

Mappatura Collaborativa dei Local Climate Zones per un’Analisi Contestuale dell’Inquinamento Atmosferico
DESCRIZIONE
Per capire come le aree urbane influenzano il clima e la qualità dell’aria, è importante descrivere e documentare accuratamente le loro caratteristiche fisiche.
Questa documentazione viene solitamente fornita attraverso informazioni specifiche chiamate “metadati del sito”. I metadati sono come schede informative che descrivono le risorse di diverse cose, sia digitali che non. Ad esempio, potrebbero essere schede che riportano informazioni sull’altezza degli edifici, la presenza di aree verdi, la tipologia delle strade e, di conseguenza, il livello di traffico di un’area.
La raccolta di metadati dettagliati ci consente di interpretare correttamente i dati, come ad esempio i dati sulla qualità dell’aria raccolti dalle centraline Low-cost STIMA, e di spiegare in modo efficace anomalie o tendenze che osserviamo.
Al contrario, se i metadati raccolti sono scarsi o insufficienti, diventa difficile o addirittura impossibile valutare se i dati che abbiamo raccolto rappresentano adeguatamente l’area di studio.
Ciò rende complicata l’analisi affidabile dei dati e la comprensione dei fattori che possono influenzarne l’andamento.
L’obiettivo di questa attività è imparare a compilare in modo coerente i metadati dei siti, inclusa la classificazione delle diverse aree urbane in zone climatiche locali. Ciò ci aiuterà a creare una base di dati contestuali che ci consentirà di confrontare in modo significativo la qualità dell’aria in diversi siti, come ad esempio nelle scuole superiori di Ferrara.
1 o 2 siti di scuole superiori saranno scelti in prossimità della sede del Laboratorio Aperto per facilitare l’accesso a piedi.
ORGANIZZATORI
L’attività è coordinata dal Politecnico di Milano – DAStU e guidata da Ahmed Eldesoky.
Evento su prenotazione dedicato alle scuole.