AIR-BREAK

Air-Break

Co-producing healthy clean
commuting air spots in town

Design for Urban Health – strategie di progettazione per la salute urbana in Darsena. Day 02

Festa Dell'Aria 2022
Design for Urban Health: strategie di progettazione per la salute urbana in Darsena.  
Il workshop si svolge su diverse giornate e prevede:
  • Una plenaria introduttiva, Giovedì 06 ottobre, ore 15:00-17:00 al Laboratorio Aperto ex-teatro verdi.
  • Workshop day 01: Venerdi 07 ottobre dalle 14.00 alle 18.00
  • Workshop day 02: Sabato 08 ottobre dalle 09.00 alle 13.00
  • Si conclude con un pranzo durante la Festa dell’Aria.
  • Inscrizione a questo link

Obiettivo:

Con Urban Health si fa riferimento a un orientamento strategico che integra le azioni di tutela e promozione della salute nella progettazione urbana, sottolineando la forte dipendenza tra il benessere fisico, psichico e sociale e l’ambiente urbano in cui si vive”. (CCM 2021)

Questo workshop invita studenti e professionisti a esplorare operativamente la definizione di urban health, progettando strategie, servizi e dispositivi per la salute urbana.

Cos’è la salute urbana e con quali strumenti progettuali possiamo rimodellare l’ambiente in cui viviamo?  A quali vulnerabilità ambientali dovremmo rispondere?
Si può incidere sulla salute urbana operando alla scala di uno spazio ibrido socioculturale e sportivo come il molo della Darsena di Ferrara? 

Target: 

Il workshop invita architetti, urbanisti, designer, agronomi, studenti e professionisti a un percorso sperimentale per co-creare scenari progettuali a scala di spazio pubblico, adottando un approccio metabolico, interspecie e “One Health”. 

Programma

Il workshop, a cura del Politecnico di Milano e Basso Profilo aps, è strutturato in quattro fasi che si svilupperanno durante le tre giornate della Festa dell’Aria (06-08 ottobre 2022), coordinato da Farah Makki (Politecnico di Milano) e Leonardo Delmonte (direttore Basso Profilo aps/Wunderkammer).

Le attività di co-creazione durante le giornate indicate saranno facilitate da Andrea Bortolotti e Erpinio Labrozzi (Politecnico di Milano), Leonardo Delmonte (direttore Basso Profilo aps/Wunderkammer), Saverio Massaro (DICEM, presidente Esperimenti urbani aps). 

 

Giovedì 06 Ottobre ore 15:00-17:00 

Food for thoughts 

Introduzione al tema durante la plenaria “ La Salute urbana può rimodellare le nostre città?”  al Laboratorio Aperto ex-teatro Verdi. 

Venerdì 07 Ottobre ore 14:00-18:00 

Workshop Day 01 – al Wunderkammer 

  • Welcoming e contesto (Darsena, Quartiere Giardino e UIA Air-Break) Co-producing healthy clean air spots in town  (15 min.)
  • Camminata sensoriale nel quartiere Darsena-Giardino con attori locali  (1 ora)
  • Ice-Break:  Raccolta dei feedback sulla camminata per il quartiere sul tema della salute urbana e formazione delle squadre scelta di un’area di interesse. (30 min)
  • Inspiration moment: Presentazioni di casi di progettazione per la salute urbana (20 minuti) 
  •  Brainstorming in squadra per identificare le vulnerabilità dell’ambiente urbano, e approfondire il quadro conoscitivo esplorando alcuni dati sull’area* e scegliere la strategia progettuale. (1 ora e mezzo)  *https://airbreakferrara.net/dati-sul-metabolismo-di-ferrara/  https://dati.comune.fe.it/dataset 
  • Wrap up: Presentazione delle sfide/strategie progettuali scelte  (45 min.)  

Sabato 08 Ottobre ore 09:00-13:00 

Workshop Day 02 – al Wunderkammer 

  • Co-design for urban health: co-creazione degli scenari progettuali per aumentare la salute urbana nell’area scelta. (3 ore) 
  • Presentazioni finale delle proposte progettuali. (45 min) 
  • Conclusioni (15 minuti)

Sabato 08 Ottobre ore 13:30-15:30  

Pranziamo insieme: plenaria conclusiva con un momento di restituzione e presentazione pubblica delle idee al Laboratorio Aperto ex-teatro Verdi 

ISCRIVITI

  • Date : 08 Ott 2022
  • Time : 09:00 - 13:00 (Europe/Rome)
  • Venue : Wunderkammer