AIR-BREAK

Air-Break

Co-producing healthy clean
commuting air spots in town

“IN-FORMARE”

Esploriamo e comunichiamo l’Impatto dei Nostri Gesti sull’Aria!

DESCRIZIONE

Sei pronta/o a conoscere la percezione dell’impatto dei nostri gesti quotidiani sull’aria?

Sei curiosa/o di scoprire come i nostri comportamenti quotidiani possono influenzare la qualità dell’aria e l’ambiente che ci circonda? Ti interessa conoscere le opinioni dei cittadini? Vorresti essere attiva/o nel sensibilizzare il pubblico su questi temi e promuovere un cambiamento proattivo?  

Non lasciarti sfuggire l’opportunità di partecipare al nostro coinvolgente workshop interattivo, “In-Formare”! A partire da dati scientifici e dalle diverse percezioni riguardo alla qualità dell’aria nella Pianura Padana, avrai la possibilità di diventare protagonista nella creazione di prodotti di comunicazione coinvolgenti ed efficaci.   

Durante il workshop, esploriamo le conoscenze scientifiche disponibili e ti offriamo una breve introduzione sulla comunicazione scientifica. Verrai suddiviso in gruppi, ognuno con il compito di ideare e realizzare un prodotto di comunicazione unico, come un coinvolgente video per TikTok, un’infografica esplicativa, un poster suggestivo e molto altro ancora. Questi strumenti saranno utili per rappresentare le differenze di percezione e promuovere una corretta informazione.   

Dovrai individuare il pubblico di riferimento di ciascun prodotto e utilizzare un linguaggio e un formato adatti. Al termine del laboratorio, analizziamo insieme le creazioni realizzate, evidenziando le caratteristiche distintive di ciascun formato, le similitudini, le differenze e le sfide a cui è chiamata la comunicazione. Insieme, esaminiamo i punti di forza che rendono i differenti prodotti di comunicazione efficaci ed empatici per alcuni pubblici.  

Durante il workshop verrà presentato il contest “Storie d’Aria” a cui potrai partecipare per aggiudicarti i premi in palio!  

Non perdere l’opportunità di confrontarti con le sfide della comunicazione per veicolare un messaggio attraverso storie coinvolgenti e basate sui dati. Ti aspettiamo per “In-Formare”!  

AGENDA 

Il workshop prevede una presentazione dei dati relativi alla percezione della qualità dell’aria nel Bacino Padano (a cura di Vanes Poluzzi, ARPEAE, e Michele Bartolomei, ART-ER). A partire da questi dati, gli studenti e le studentesse saranno coadiuvati nella realizzazione dei prodotti di comunicazione. Divisi in quattro gruppi di lavoro, gli studenti sono chiamati a confrontarsi con diversi format (per es. Un video su Tik Tok, un’infografica, un poster, …). Al termine dei lavori di gruppo ci si riunirà in una sessione plenaria per discutere e confrontare i prodotti realizzati.  In breve:  

  • 9.30 – 10.00: La qualità dell’aria nel Bacino Padano com’è e come la percepiscono i cittadini (a cura di  Vanes Poluzzi, ARPAE, e Michele Bartolomei, ART-ER. 
  • 10.00 – 10.30: La comunicazione della scienza: molti format, molti pubblici (a cura di Marco Faggioli e Andrea Rubin 
  • 10.30 – 12.00: Attività laboratoriale 
  • 12.00 – 12.30: Sessione plenaria/Discussione finale 

TARGET 

Rivolto a studenti di quarta e quinta superiore.  Sarà data la possibilità di partecipazione a studenti accompagnati da docenti fino a 25 partecipanti. 

RISORSE E LINK UTILI:

ORGANIZZATORI 

Evento promosso in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara e ART-ER, Attrattività Ricerca Territorio e Politecnico di Milano (DAStU).  

Andrea Rubin, UNIFE – Dipartimento di Studi Umanistici – DOS Lab 

Marco Faggioli, ingegnere e comunicatore scientifico, DOS Lab UniFe 

Marco Ottolenghi e Michele Bartolomei, ART-ER Attrattività Ricerca Territorio 

Farah Makki, Politecnico di Milano – DAStU 

Con la collaborazione di  VANES PONUZZI, Responsabile di CTR Qualità dell’Aria 

Evento su prenotazione dedicato alle scuole.

  • Date : 05 Ott 2023
  • Time : 09:30 - 12:30 (Europe/Rome)
  • Venue : Open-Space - Lab Aperto

Related Events

SOCIAL-NIGHT

Aperitivo & social night + Premiazione Play & GO

Aperitivo & social night + Premiazione Play &

PLENARIA

Clima, Aria e Salute in Città

Dialogo tra scienza, politiche e progettazione per la

WORKSHOP

Progetto EDIAQI

La qualità dell’aria indoor come strumento di prevenzione

WORKSHOP

Clima-Sheets

Mappatura Collaborativa dei Local Climate Zones per un'Analisi