FerrAria è uno spazio co-creato dentro il progetto europeo Air-Break*.
a cura di
Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti
Dastu, Politecnico di Milano
Progetto, curatela e direzione artistica
Erpinio Labrozzi, Politecnico di Milano
Ideazione e supervisione di progetto
Erpinio Labrozzi, Politecnico di Milano
Farah Makki, Politecnico di Milano
Eugenio Morello, Politecnico di Milano
Supervisione scientifica
Enrica Canossa, ARPAE
Farah Makki, Politecnico di Milano
Eugenio Morello, Politecnico di Milano
Modelli digitali e contenuti multimediali
Piergiorgio Cipriano, Dedagroup Public Services
Nicola Colaninno, Politecnico di Milano
Edoardo Fioroli, Politecnico di Milano
Erpinio Labrozzi, Politecnico di Milano
Team di progettazione
Reem Alami, Politecnico di Milano
Suada Dema, Politecnico di Milano
Ahmad El Zubi, Politecnico di Milano
Filippo Oppimitti, Politecnico di Milano
Allestimento realizzato con
Costantino Corso, Comune di Ferrara
Luca Favalli, iMartini
Allestimento e modelli fisici realizzati con il supporto di
LaborA – modellistica fisica e virtuale
Scuola AUIC, Politecnico di Milano
Renato Aiminio, Politecnico di Milano
Francesca Montaldo, Politecnico di Milano
Filippo Oppimitti, Politecnico di Milano
Comunicazione
Marco Antonio Rizzo, Laboratorio Aperto Ferrara
Ringraziamenti
Un particolare ringraziamento a Laboratori Aperti per il supporto organizzativo e la disponibilità ad ospitare le attività presso la sede dell’ex Teatro Verdi.
Si ringrazia sinceramente ARPAE (Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia Romagna) per la collaborazione nell’organizzazione dei contenuti e per i dati forniti.
Si ringraziano tutti i partecipanti al percorso di co-creazione “Verso la Festa dell’Aria” nell’ambito del progetto Air-Break:
FIAB Ferrara, ARPAE Regione Emilia-Romagna, Basso Profilo, Interno Verde, Centro Comunità Solari Locali, AMI Ferrara, CSV Estensi, Istituto Agrario Navarra Ferrara, Centro Idea, I.I.S. Copernico-Carpeggiani, IIS Aleotti Dossi – Ferrara, Mycron, Legambiente Ferrara – Circolo Il Raggio Verde, ITC Bachelet Ferrara, IIS. Carducci, Laboratori Aperti Ferrara – Ex Teatro Verdi , Associazione Apicoltori Estensi, Consorzio Wunderkammer
*Per il Progetto Air Break, sono stati infatti stanziati 5 milioni di euro, di cui l’80% finanziato dall’Unione Europea (la quota parte del 20% a carico del Comune sarà valorizzato attraverso le ore di lavoro del personale dipendente impiegato nel Progetto). La grande disponibilità di risorse economiche per questo Programma Europeo ha fatto sì che la competizione per il finanziamento fosse davvero serrata. Infatti, delle 222 proposte, inoltrate dalle città dei 23 Stati membri dell’UE, soltanto 11 progetti sono stati selezionati, rappresentano meno del 5% del totale dei candidati.