6 – 8.10.2022
AIR-BREAK FERRARA
VIA CASTELNUOVO, 10
Festa dell’Aria
La festa che parla della qualità
dell’aria che respiri.
Facciamo il punto insieme!
Ripartire dalla salute urbana, dall'aria, attraverso la scienza dell'esposizione e la prevenzione per promuovere una
Una plenaria per parlare dell'elettrificazione dei consumi, autoconsumo, comunità energetiche, cambiamento dei comportamenti individuali e
Il workshop invita architetti, urbanisti, designer, agronomi, studenti e professionisti a un percorso sperimentale per
Hai mai notato che a Ferrara il vento soffia di rado? Questo fenomeno favorisce la persistenza dello smog e peggiora la qualità dell’aria. Saranno i cittadini ferraresi, insieme ai quattro principali venti dell’Emilia-Romagna, ad avere il compito di scoprire, testare e progettare nuove tecnologie e pratiche per migliorare la qualità dell’aria in città e rendere Ferrara più green.
Ogni vento, come tutti i venti, soffia dell’aria, ma guai a dire che sono tutti uguali… si offenderebbero!
Ognuno ha le sue caratteristiche e un suo ruolo ben preciso, conosciamoli meglio:
Garbino è un vento pragmatico e concreto che riesce a dare forma alle cose. Soffia a raffiche, si muove a macchie diffuse, spira in più ambienti. È curioso, non si ferma alla prima soluzione ma cerca sempre delle alternative per trovare quella migliore.
Grecale è un vento che soffia dall’alto, ricopre un ruolo importante ed è ben consapevole del suo potere decisionale. Di norma, tiene in mano le regole del gioco e possiede una prospettiva più ampia sulle cose.
Levante è un vento che soffia orizzontale, tende a portare con sé viaggiatori di diverse vedute per raggiungere una destinazione comune.
Crea spazio per trasformare le tempeste in piogge fertili. Unisce le forze per dare forma a un’energia più fresca, veloce e diffusa.
Scirocco è un vento che soffia controcorrente, quando passa si fa sentire. Di natura cangiante e rivoluzionaria, riesce a creare ottime connessioni con gli altri, influenzandoli positivamente. Quando soffia, genera movimento e nuove tendenze.
Risveglia i sensi per l’Aria: Scopri e rileva le specie degli alberi nei cortili ferraresi
Risveglia i sensi per l’Aria: Percepisci l’odore dell’aria in città città pedalando, insieme a un
Risveglia i sensi per l’Aria: Percepisci la qualità dell’aria in città con sensori mobili per
Una sfida a punti attraverso una camminata esplorativa e sostenibile in città con l'utilizzo dell'app
“I dati sulla città”: Sensi e sensori producono informazioni. A cosa affidarsi nel prendere decisioni?
Ripartire dalla salute urbana, dall'aria, attraverso la scienza dell'esposizione e la prevenzione per promuovere una
Pianificazione per la sostenibilità del verde urbano in condizioni di scarsità delle risorse idriche e
L’aria non ha confine. Cosa possiamo fare nel ruolo di alleati per l’aria in un
Verranno discussi gli esiti del percorso del lavoro di Urbact Local Group e ci si
Durante una colazione gli esperti sono invitati a discutere la possibilità di valorizzare i nuovi
Per una governance ambientale e urbana AGILE, ovvero Adaptive, Goal-oriented, Integrated, with Long-term vision, open
Il workshop invita architetti, urbanisti, designer, agronomi, studenti e professionisti a un percorso sperimentale per
Un workshop per capire come muoversi diversamente in città negli spostamenti casa-lavoro.
Una plenaria per parlare dell'elettrificazione dei consumi, autoconsumo, comunità energetiche, cambiamento dei comportamenti individuali e
Aperitivo and social night, un momento di riflessione ed elaborazione collettiva della giornata in un
Day 2, workshop di progettazione per la rigenerazione urbana attorno al Molo della Darsena, rispondendo
Durante il workshop i partecipanti impareranno i meccanismi di funzionamento dei social media creativi e
Un laboratorio creativo dove l'arte e la cultura sono al servizio della comunicazione e dell'immaginario
Un datathon è una maratona in cui i partecipanti lavorano in gruppo e propongono idee
PASSEGGIATA URBANA da Piazza Verdi fino al sottomura di Porta d’Amore per conoscere e apprezzare
Plenaria conclusiva per condividere cosa abbiamo apprezzato, imparato, atteso, sperato di conoscere durante i tre
Condividiamo cosa abbiamo apprezzato, imparato, atteso, sperato di conoscere durante i tre giorni della festa, con l’auspicio di continuare l’ingaggio verso la prossima edizione.
SABATO 8 OTT
ore 13:30 – 15:30
LABORATORIO APERTO FERRARA
La Festa dell’aria utilizza carta certificata FSC per la sua comunicazione. In ogni caso, se non ne hai bisogno, preferisci il programma digitale e aiutaci ad inquinare sempre meno!
MAIN LOCATION
SECOND LOCATION
La Festa dell’Aria rappresenta
uno dei percorsi di co-creazione
nell’ambito del progetto
Air-Break Ferrara
Coordinato e facilitato da:
Politecnico di Milano
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU)
Curato da Farah Makki, Eugenio Morello
Ospitato da:
Laboratorio Aperto, Ex-Teatro Verdi Ferrara
Consorzio Wunderkammer, Ferrara
Co-creato e implementato con:
Comune di Ferrara, DedaNext, Lab Service Analytica Srl, PLAM Creative Studio, ARPAE Regione Emilia-Romagna, Basso Profilo, Consorzio Wunderkammer, Interno Verde – Il Turco APS, CSV Estensi, Istituto Agrario Navarra Ferrara, I.I.S. Einaudi, Centro Idea, IIS Copernico-Carpeggiani, IIS Aleotti Dossi – Ferrara, IIS. Carducci, Orto Botanico Ferrara, Studio Geologico Silgeo, Laboratori Aperti Ferrara, FIAB Ferrara, HERA Spa, Università di Ferrara, Fondazione Bruno Kessler, SIPRO
Visual design da :
PLAM Creative Studio
Partner e finanziatori
Ospitato da
Curato da
Finanziato da