AIR-BREAK

Air-Break

Co-producing healthy clean
commuting air spots in town

Festa

dell'Aria

FERRARA

05 > 07 ott. 2023

PER UNA

CITTÀ

CHE

RESPIRA

Tre giorni di eventi, workshop, contest creativi, aperitivi e tour guidati  per parlare di qualità dell’aria, salute e ambiente. Un laboratorio aperto di coinvolgimento cittadino, condividendo esperienze, ricerca e innovazione urbana.

Gio 05/10/23

RESPONSE - ABILITY

Esploriamo il diritto alla salute ambientale e il ruolo di città e cittadini nell’affrontare sfide legate all’aria e al clima.

Ven 06/10/23

TRASFORM - ABILITY

Scopriamo ricerche e soluzioni innovative per migliorare le azioni settoriali e promuovere la partecipazione e l’autorganizzazione diffusa.

Sab 07/10/23

IMAGINE - ABILITY

Cerchiamo sguardi e immaginari inattesi per plasmare un futuro urbano ecologico e sostenibile. Sfidiamo convenzioni comuni!

MAIN EVENTS

Scopri gli eventi imperdibili della Festa dell’Aria 2023. In ogni giornata un main event in cui condividere idee, scoprire curiosità e dati inaspettati e dare il tuo contributo per creare nuove soluzioni per una qualità dell’aria e di vita sempre migliore!

Gio 05/10

Dialogo tra scienza, politiche e progettazione per la qualità ambientale.

H 14:30 – 17:30 / Platea – Lab Aperto

Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n. 3 crediti formativi (*), previa registrazione su Portale Servizi CNAPPC

Ven 06/10 - sab 07/10

Engagement (Sound) Design Lab.

L’evento prevede due giorni di workshop e si svolge il:
Ven 06/10 – 15:00-18:00
Workshop di esplorazione e ideazione;
Sab 07/10 – 09:30-13:00
Workshop di produzione sonora.
Sab 07/10 18:00-20:00
Restituzione finale a Jam the Air.
Evento su prenotazione, presenza richiesta in tutte le fasi.

Sab 07/10

Evento di chiusura.

H 18:00 – 20:00 / Wunderkammer

PROGRAMMA 2023

Laboratorio Aperto di Ferrara

Consorzio Wunderkammer

Gio 05/10

RESPONSE - ABILITY

Esploriamo il diritto alla salute ambientale e il ruolo di città e cittadini nell’affrontare le sfide legate all’aria e al clima.

Mappatura Collaborativa dei Local Climate Zones per un’Analisi Contestuale dell’Inquinamento Atmosferico.

H 9:30 – 12:30 / Attività outdoor + Foyer – Lab Aperto
Evento su prenotazione ( scuole )

Esploriamo e comunichiamo l’Impatto dei Nostri Gesti sull’Aria!

H 09:30 – 12:30 / Open Space – Lab Aperto
Evento su prenotazione ( scuole )

La qualità dell’aria indoor come strumento di prevenzione e indice di benessere.

H 11:00 – 13:00 / Platea – Lab Aperto

Dialogo tra scienza, politiche e progettazione per la qualità ambientale.

H 14:30 – 17:30 / Platea – Lab Aperto

Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n. 3 crediti formativi (*), previa registrazione su Portale Servizi CNAPPC

H 17:30 – 19:00 / Piazza G. Verdi

Ven 06/10

TRASFORM - ABILITY

Scopriamo ricerche e soluzioni innovative per migliorare le azioni settoriali, promuovere la partecipazione e l’autoorganizzazione diffusa.

Modellazione e Simulazione per una Pianificazione Strategica.

H 9:30 – 12:30 / Platea – Lab Aperto
Evento su invito

Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n. 3 crediti formativi (*), previa registrazione su Portale Servizi CNAPPC

Engagement (Sound) Design Lab.

H 15:00 – 18:00 / Wunderkammer
1a giornata di laboratorio.
L’evento prevede due giorni di workshop e si svolge il:
Ven 06/10 – 15:00-18:00
Workshop di esplorazione e ideazione;
Sab 07/10 – 09:30-13:00
Workshop di produzione sonora.
Sab 07/10 18:00-20:00
Restituzione finale a Jam the Air.
Evento su prenotazione, presenza richiesta in tutte le fasi.

Convivio sull’abilità di trasformare il concetto di benessere: qualità dell’aria, welfare aziendale, progettualità accademica, economia circolare.

H 14:30 – 17:30 / Platea – Lab Aperto

Tour Guidato in bici alla scoperta dei benefici legati al Verde Urbano, le azioni di mitigazione e la Mobilità Sostenibile.

H 16:30 – 19:00 / Ritrovo: Piazza G. Verdi
Evento su prenotazione / Richiesta bicicletta

Restituzione della residenza artistica della compagnia La Petite Mort Teatro – a cura del Teatro Ferrara Off.

H 21:00 / Centro Culturale Slavich
Richiesta la prenotazione sul sito http://www.ferraraoff.it

Sab 07/10

IMAGINE - ABILITY

Cerchiamo sguardi e immaginari inattesi per plasmare un futuro urbano ecologico e sostenibile. Sfidiamo le convenzioni comuni!

H 9:00 – 18:30 / Concorso: Platea – Lab Aperto / Premiazione: Jam the Air – Wunderkammer
Evento su prenotazione

Engagement (Sound) Design Lab.

H 09:30 – 13:00 / Wunderkammer
2a giornata di laboratorio.
Iscriversi alla 1a giornata Suonare l’Aria

Immaginari e pratiche per il futuro del lavoro della città.

H 15:00 – 18:00 / Wunderkammer

Evento di chiusura.

H 18:00 – 20:00 / Wunderkammer

LABORATORIO APERTO FERRARA

Via Castelnuovo 10, 44121 – Ferrara (ITA)

CONSORZIO WUNDERKAMMER

Via Darsena 57, 44122 – Ferrara (ITA)

TEATRO FERRARA OFF

Centro Culturale Slavich
Via Alfonso I D’Este 13, 44123 – Ferrara (ITA)

GALLERY

Immagini e ricordi dall’edizione della Festa dell’Aria 2022. Un veloce riassunto di quello che è la Festa dell’Aria e di cosa è stato fatto per la salute della città e dei suoi cittadini.

Riproduci video

L’evento è coordinato dal:
Politecnico di Milano , Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU. Curato da Farah Makki in collaborazione con Eugenio Morello;

Finanziato da:
ERDF Urban Innovation Actions 2020 UIA 05-177
e la sinergia dei progetti Make Together, Greenship e EDIAQUI Horizon Europe

Co-creato con:
Comune di Ferrara, Centro Idea Ferrara, PLAM Creative Studio, ARPAE – Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente e Energia, ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, Consorzio Factory Grisù, Il Raggio Verde cooperativa sociale, Basso Profilo, Laboratorio Aperto – Ferrara, HERA Spa, Università degli Studi di Ferrara, Fondazione Bruno Kessler, SIPRO Agenzia Provinciale per lo Sviluppo, Festival della Crescita, DedaNext, Lab Service Analytica Srl, News – IIS Luigi Einaudi – Ferrara, Istituto Navarra Ferrara, Liceo scientifico Roiti, IIS G.B. Aleotti Liceo Artistico Dosso Dossi, Iis Carducci, Iti Copernico, Smiling International School, Unife-Dipartimento di Studi Umanistici (Laboratorio Design of Science DOS Unife), Consorzio Wunderkammer, Interno Verde, FIAB Ferrara, Teatro Ferrara OFF, Studio Shift.