AIR-BREAK

Air-Break

Co-producing healthy clean
commuting air spots in town

Il progetto

Tramite soluzioni audaci e innovative il Progetto Air Break mira a ridurre l’inquinamento
atmosferico del 25% in aree selezionate della città e ad affrontare questioni correlate, come i problemi di pendolarismo, la mancanza di spazi verdi urbani e la mancanza di informazioni aggiornate sulla qualità dell’aria. La sperimentazione prevede una strategia basata sulla raccolta di dati e su un approccio incentrato sulla partecipazione dei cittadini e integrando una serie di importanti investimenti e realizzazioni infrastrutturali.

Per il Progetto Air Break è prevista una cospicua linea di finanziamento. Sono stati infatti stanziati 5 milioni di euro, di cui l’80% finanziato dall’Unione Europea (la quota parte del 20% a carico del Comune sarà valorizzato attraverso le ore di lavoro del personale dipendente impiegato nel Progetto). La grande disponibilità di risorse economiche per questo Programma Europeo ha fatto sì che la competizione per il finanziamento fosse davvero serrata. Infatti, delle 222 proposte, inoltrate dalle città dei 23 Stati membri dell’UE, soltanto 11 progetti sono stati selezionati, rappresentano meno del 5% del totale dei candidati.