AIR-BREAK

Air-Break

Co-producing healthy clean
commuting air spots in town

Le comunità monitoranti a Ferrara

Benvenuti nella pagina dedicata agli strumenti di monitoraggio collaborativo della qualità dell’aria della rete RMAP a Ferrara!

Siamo felici di darvi il benvenuto in questo spazio online dedicato alla vostra comunità di cittadini, scuole e organizzazioni impegnati nel monitoraggio ambientale a Ferrara. Siete una ventina di realtà ad aver adottato le centraline STIMA e ad essere connesse alla rete nazionale di monitoraggio partecipativo Rmap, e ci fa piacere offrirvi un supporto concreto per la vostra attività di monitoraggio collaborativo della qualità dell’aria.

Questa pagina è stata pensata appositamente per voi, e contiene tutorial e materiali utili per l’elaborazione dei dati e la loro visualizzazione. Grazie a questi strumenti, potrete raccogliere e analizzare dati sulla qualità dell’aria della vostra città, collaborando attivamente alla loro interpretazione e diffusione. Potrete condividere curiosità e anomalie e lavorare insieme per migliorare la qualità dell’aria della vostra città.

Siamo convinti che questa piattaforma possa diventare un punto di riferimento per la vostra comunità e fornire un importante supporto alla vostra attività di citizen science. Siamo inoltre sempre aperti a qualsiasi feedback o suggerimento per migliorare la piattaforma, quindi non esitate a contattarci.

Ringraziamo tutti voi per aver adottato le centraline RMap e per il vostro impegno nel monitoraggio ambientale collaborativo a Ferrara. Insieme possiamo fare la differenza!

La rete di monitoraggio diffuso a Ferrara

Il monitoraggio ambientale riveste un ruolo cruciale nella valutazione della qualità dell’aria e dell’ambiente in generale. Esistono diverse tecnologie di monitoraggio ambientale disponibili, ma tutte sono progettate per rilevare e misurare la presenza di inquinanti atmosferici come PM 2,5, PM 10, NO2, e altri ancora. Queste tecnologie si basano sull’utilizzo di sensori ambientali, dispositivi che hanno la capacità di rilevare la presenza di specifici inquinanti nell’aria. Tuttavia, non tutti i sensori sono uguali e la loro qualità può variare notevolmente in base alla precisione, all’accuratezza e alla sensibilità.

Le stazioni Stima della Rete di monitoraggio Ambientale Partecipativa (RMAP) rappresentano un’opzione a basso costo per la raccolta parziale dei dati di PM 2,5 e PM 10, coinvolgendo i cittadini in attività di Citizen Science volte alla raccolta, analisi e comprensione di fenomeni complessi. Il progetto Air-Break prevede anche l’utilizzo di centraline sperimentali installate in 14 punti della città, in grado di rilevare in modo più ampio e preciso altri inquinanti come PM 2,5, PM 10, NO2, O3, CO, Umidità e VoC. L’obiettivo di questo progetto e delle stazioni RMAP non è sostituire i canali ufficiali di rilevazione dei dati di qualità dell’aria, ma piuttosto utilizzare una rete più capillare di centraline di monitoraggio degli inquinanti per poi attivare un processo di comparazione con i dati ufficiali raccolti dalle stazioni ARPAE, che rimangono i dati utilizzati per prendere decisioni sulla qualità dell’aria.

Materiale informativo e Guida all’uso

Il monitoraggio della qualità dell’aria a Ferrara: stazioni e dati rilevati

01Cos’è la qualità dell’aria e come si monitora? Le Stazioni normative ARPAE
01bLa qualità dell’aria a Ferrara – (per approfondimenti sul tema)
02Conoscenza, comprensione e comunicazione dei dati di qualità aria.
03Le Stazioni di monitoraggio Air-Break : Che aria tira a Ferrara?
04I cittadini misurano la qualità dell’aria – Tavola rotonda del progetto Air Break

La Stazione di co-monitoraggio ambientale Rmap “STIMA WIFI”

01Contesto dell’iniziativa di co-monitoraggio cittadino: La Citizen Science e il progetto Rmap
02La Stazione Stima: hardware e sensori utilizzati il monitoraggio ambientale
03Configurazione della stazione: guida alla configurazione del firmware e del software (Python + Json, NodeRed)
04Raccolta e utilizzo dei dati: come accedere ai dati raccolti dalla centralina, dove consultarli e come scaricarli per l’analisi
05Manutenzione della centralina: cosa fare in caso di malfunzionamento e come eseguire la manutenzione periodica per garantire un corretto funzionamento della stazione.
06Ulteriori dati sui fattori che influenzano la qualità dell’aria a Ferrara.

Le centraline “Rmap” sono strumenti low-cost molto utili per monitorare in tempo reale e in maniera diffusa la qualità dell’aria in città.

Tuttavia, sono diversi i fattori che queste centraline non possono rilevare. Ad esempio, non possono dirci nulla sul contesto d’inserimento, sulle attività umane presenti nella zona, o sulle condizioni meteorologiche. Ci sono anche diversi fattori che possono influire sulla loro accuratezza, come il contesto di installazione e il corretto funzionamento della tecnologia stessa. Per questo motivo, abbiamo sviluppato un modulo “data journal” che ci permette di raccogliere dati qualitativi e di contesto che ci aiutano a capire il funzionamento delle centraline e a individuare eventuali anomalie o curiosità. Questi dati sono di grande valore per il nostro ruolo di comunità monitorante e ci permettono di ottenere una comprensione più completa della situazione.

Il data journal : un modulo di raccolta dati qualitativi e di contesto

Con il “data journal”, potrai facilmente tenere traccia delle tue osservazioni. Inoltre, i dati che raccoglieremo saranno preziosi nei nostri workshop di analisi, dove potremo confrontare le diverse realtà del territorio urbano e comprendere meglio la qualità dell’aria, identificando eventuali fattori o sfide che potrebbero influenzarne l’andamento. Grazie a questi dati, potremo agire attivamente per migliorare la qualità della vita nella nostra città!

Hai una Stazione di monitoraggio STIMA e vuoi documentare e mandarci delle osservazioni o segnalare anomalie?

* Questo data journal è stato realizzato per sostenere il lavoro delle comunità monitoranti nell’ambito del progetto Air-Break Ferrara che hanno adottato le centraline Rmap. Per consultare la tua segnalazione e quella degli altri, puoi accedere a questa pagina.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: